sabato 23 aprile 2016


 MAGGIO: coloriamo con il ROSA
  • Si osservano le immagini del libretto del colore rosa.
  • Si fa l'impronta delle mani con la pittura rosa.
  • Si legge la storia dei tre porcellini e si colora il porcellino rosa con i colori a dita.
  • Si fa la pasta di sale rosa.
  • Si manipola il pompelmo rosa, si assaggia e si spreme.
  • Si fanno gli stampini del pompelmo su un cartoncino.
  • Si fa un'attività interna alla stanza di motricità: si stendono sul pavimento coperte, lenzuola, cartoncini, pupazzi, tutti di colore rosa.
  • Si osservano i petali di una rosa e si annusa il profumo, poi si gioca in classe con questi.
  • A pranzo si mangia il prosciutto cotto che è di colore rosa.

I petali di rosa
   


Pasta di sale






GIUGNO: coloriamo con l'AZZURRO

A Giugno si è stanchi, è quasi tempo di vacanze, di mare, di piscina quindi possiamo giocare con l'acqua.

  • ·         Si osservano le immagini del libretto del colore azzurro: pesci, delfini.
    ·         Si fa l'impronta delle mani sul foglio con il colore azzurro.
    ·         Si pittura l'angioletto con le mani.
    ·         Si pittura con gli acquerelli di varie tonalità di azzurro.
    ·         Si gioca con l'acqua: una piscina di gomma azzurra la si riempie di acqua e ci si diverte con tanti giochi all'interno di essa.
    Impronta delle mani
    ·         Con una grande stoffa azzurra tenuta dalle educatrici si osserva il mare e le sue onde.
Le onde del mare con la stoffa

Angioletto con l'impronta delle mani









APRILE: coloriamo con il VERDE

Ad Aprile ci sono gli alberi con tante foglie verdi, il giardino è tutto verde, si iniziano a vedere i bruchi, le ranette. Allora ci si diverte!
  • Si osservano le immagini del libretto del colore verde.
Libretto del colore verde


  • Si legge il libretto della rana Sofia.
  • Si fa l'impronta delle mani sul foglio con la tempera verde.


  • Si usa la zucchina come timbro per colorare sul foglio intingendola nella tempera verde.
  • Si usano i tappi tinti di verde per creare un bruco stampato sul foglio.
  • Si imita la rana saltare e si imita il verso.
  • Si manipola con gli spinaci crudi.
  • Si annusa il basilico, salvia, rosmarino all'interno dei sacchetti e si toccano.
  • Si piantano le piantine aromatiche nei vasetti dello yogurt con terra e acqua.



lunedì 18 aprile 2016

...Ma che cosa significano i COLORI nei disegni dei bambini?


VIOLA
Il colore viola è uno dei colori che emerge frequentemente nei disegni liberi dei bambini. Rappresenta infatti l’urgenza di esprimersi. Il suo apparire frequente è in relazione a quella situazione ambientale che non consente al bambino di muoversi liberamente in tutti i settori per le regole o le norme di comportamento che gli vengono imposte.

BLU
Il colore blu rappresenta l’intensità dell’espressione. È intenso tutto ciò che è carico. Possono essere carichi sia un sentimento che un cibo o uno scritto. Ma può essere carica anche l’intenzione di esprimersi. Mentre l’urgenza rappresentata dal colore Viola può indicare l’emergere di un improvviso bisogno, il colore blu esprime qualcosa di più profondo e di più carico. L’intensità rappresentata dal blu è quella di esprimere le proprie capacità.

AZZURRO
Se il viola indica un’urgenza improvvisa e il blu la sensazione di profondità, l’azzurro rappresenta una specie dio fonte da cui si potranno attingere gli elementi occorrenti ad una vera e propria espressione. Non si sa ancora quali elementi si prenderanno da quella fonte per la propria espressione; si ha soltanto la certezza che i materiali sono molti, ma ancora inutilizzati. Questa fonte è costituita da un tipo di sensibilità che consente di percepire la realtà esterna oltre i limiti dei cinque sensi e di proiettare la propria realtà interiore.

VERDE
Il verde è il colore della crescita. Crescita dell’Io, crescita del processo di maturazione e crescita della sfera intellettuale con tutti i problemi di relazione con gli altri. Se con i colori viola, blu, azzurro, si esprimono dei bisogni inespressi, con il verde cresce il processo creativo del bambino e con esso si esprime la sua auto affermazione. Nel verde, infatti, c’è determinazione e perseveranza. Pertanto l’uso del verde nei disegni dei bambini è l’espressione di questo bisogno di crescere che investe tutti i piani, dal fisico all’intellettuale.

GIALLO
Il colore giallo rappresenta la selettività, la capacità di scelta. Una volta iniziato il processo di crescita, l’essere umano si trova di fronte alla necessità di scegliere tra tutti gli elementi che la realtà gli offre per poter procedere nella sua maturazione e evoluzione. Anche se all’apparenza questo sembra accadere per un processo logico mentale, la vera scelta è quella che, pur tenendo conto di questo processo, ha in più quella certezza che ci fa sentire di aver fatto ” la scelta giusto al momento giusto” .

ARANCIONE
Ogni volta che si è fatta una scelta con il giallo, si è acquisito qualcosa che occorreva e si è lasciato qualcosa che non occorreva alla crescita. Ciò che si è conseguito dovrà poi essere vissuto , consumano se si vuole raggiungere la perfezione di quella cosa. In questo senso, l’arancione si può definire il colore dell’evoluzione. Il passaggio dal giallo al rosso attraverso l’arancione, indica un progressivo aumento d’energia e calore che il bambino tira fuori attraverso l’uso che ne fa. La presenza quindi dell’arancione nei disegni dei bambini esprime quasi sempre una buona capacità di vivere le proprie scelte. Di solito, lo usano i bambini che non interrompono quanto hanno cominciato, né si fanno distogliere da un loro programma, anche se apparentemente banale.


ROSSO
Il rosso è il colore dell’intensità nell’azione. È il colore più carico di energia ed esprime la forza vitale del bambino, il suo bisogno di azione, il bisogno di essere nel mondo agendo con tutto se stesso, con il suo corpo. Il rosso è il colore stimolante per eccellenza, è il desiderio di vivere intensamente la vita, di vivere dentro le esperienze. E’ chiaro quindi come il rosso sia un colore molto frequentemente usato nei disegni dei bambini, proprio per tutta la vitalità ed il desiderio di vivere che c’è in loro. Se l’arancione è vivere fino in fondo la scelta fatta con il giallo, il rosso esprime la velocità e l’intensità con cui si vive la scelta in azione, in concreto.

GRIGIO
Il grigio e il nero rappresentano la tensione e l’inattività. La loro presenza è sempre indice di situazioni particolari che il bambino vive, salvo alcune rarissime eccezioni che preciserò. Il grigio rappresenta uno stato di tensione. Non nel senso di una tensione che si pone come spinta creativa per l’attraversamento di una fase di maturazione, ma tensione conflittuale, che tende a creare angoscia o ansia.

NERO
Il nero è il simbolo dell’inattività. Rappresenta lo stato di sonno di una o più dinamiche interiori, che il bambino vive in quel momento. Il nero infatti, non è un colore, è il buio, assenza di luce e di colore. Ogni colore sappiamo che ha bisogno della luce per manifestarsi; il nero è il nulla da cui escono tutti i colori. Il nero vuol dire quindi, repressione di una situazione interiore, dovuta a comportamenti e norme imposte dall’esterno.

ROSA
Possiamo dire che il colore rosa è il desiderio di perfezione insito in ogni essere umano e maggiormente in un bambino che vive in misura minore i limiti imposti dai condizionamenti. Il rosa è il primo aspetto di una gamma di colori, che va dal rosa all’oro passando attraverso l’azzurro, uno spettro in sostanza, che esprime i diversi livelli della perfezione.

MARRONE
Il colore marrone è il colore della gioia di vivere. Esprime il desiderio di vivere in modo gioioso un’esperienza che si sta facendo o si vorrebbe fare. Questi livelli di gioia di vivere sono soprattutto in relazione a come è rappresentato il marrone in un disegno. L’integrazione del marrone con gli altri colori esprime più direttamente questo modo di affrontare la vita.

BIANCO
Il colore bianco compare nei disegni come parte non disegnata. In questo caso il suo significato non è valido come simbolo del colore bianco, ma come separazione tra le diverse forme e colori. La divisione in due o più parti della struttura del disegno rende difficile l’integrazione tra le diverse parti del disegno stesso.

ORO E ARGENTO

L’oro e l’argento, simbolo della purezza. Sono i due colori che meno appaiono nei disegni dei bambini perché difficilmente li troviamo a portata di mano. Sarebbe utile cercare di inserire questi due colori nei materiali a disposizione dei bambini per consentire loro un’espressione più completa delle loro istanze interiori.

martedì 12 aprile 2016

FEBBRAIO coloriamo con il VIOLA

A Febbraio c'è l'uva, il radicchio, la lavanda.
L'uva schiacciata


  • Si fa l'impronta delle mani con il color viola sul foglio.
  •  Si mostra che mettendo assieme la tempera blu a quella rossa e si mescola esce il colore viola che serve per colorare gli acini d'uva disegnati sul foglio.
  • Si usa l'uva viola per lasciare traccia sul foglio.
  • Si guarda il radicchio, lo si tocca, si sente la sua consistenza.
  • Si una il radicchio tinto nella tempera viola per dipingere, si fa finta che sia il pennello.
  • Si tocca e si assaggia l'una viola.
  • Si schiacciano gli acini d'uva per fare il succo.
  • Si annusano i fiori di lavanda, si sente il loro profumo e una volta seccati li si attacca sul foglio con la colla





 MARZO coloriamo con il GIALLO

Il sole e i suoi raggi con l'impronta delle mani


A Marzo inizia ad esserci il sole in cielo, che bello!
  • Si fa l'impronta della mani sul foglio con il colore giallo.
  • Si fa il sole e si fanno i raggi con l'impronta delle mani.
  • Si taglia a metà il limone e si fanno gli stampi sul foglio.
  • Si raccolgono i fiori gialli in giardino e si attaccano sul foglio con la colla.
  •  Si fa un collage con la farina gialla sul disegno del limone.
  • Si gioca con i chicchi di mais.
  • Si fa il dolce con la polenta.


Preparazione del dolce con la polenta

lunedì 11 aprile 2016

GENNAIO: coloriamo con il BIANCO

A Gennaio c’è la neve, si fa il pupazzo di neve, si disegnano i pinguini bianchi, si colora con il bianco.
  •             Si fa l’impronta bianca delle mani sul cartellone nero.
  •          Si fa lo stampo effetto neve usando i rotoli dello scottex.
  •          Si colora un pupazzo di neve su un cartellone con gessetti bianchi.
  •          Su un foglio nero si spruzza lo spray contenente acqua con tempera bianca.
  •          Si usa il cavolfiore bianco per colorare.
  •          Si fa la neve con acqua e bicarbonato fino ad ottenere una consistenza accettabile.
  •          Si fanno i pop-corn.
  •          Si gioca con la schiuma da barba facendo finta sia neve.
  •          Si gioca e si manipola cotone, ghiaccio, zucchero, ne sentiamo le diverse consistenze.
  •          Si fa un collage di cotone e zucchero sul foglio.
  •          Si assaggia la neve e si fa un pupazzo di neve in giardino.
  •          Si colora un pinguino con il gesso bianco su un cartellone nero.
  •          Lab. di cucina: con ingredienti bianchi (farina,zucchero,lievito,yogurt) si fa una torta    e la si cosparge di zucchero a velo.


Pinguino di gesso
Si assaggiano i pop-corn fatti

                                                         Giochi con la schiuma da barba


                                                  
    

giovedì 7 aprile 2016

Il link che posterò qui di seguito è un interessante articolo preso da un magazine italiano di attualità, salute, alimentazione, crescita personale, scienza e spiritualità che parla dei cambiamenti che avvengono nel cervello umano mentre si colora. Invito a leggerlo perchè è rivolto in particolar modo agli adulti. Alla fine dell'articolo inoltre, sono suggeriti alcuni libri (per adulti) da colorare per rilassarsi e liberarsi dallo stress quotidiano!!
Buona lettura!!!!!



mercoledì 6 aprile 2016

DICEMBRE: coloriamo con il ROSSO

A Dicembre c'è il Natale, gli addobbi, Babbo Natale, si colora con il rosso.

  • Si osservano le immagini di color rosso nel libro "I colori".
  • Si ascolta la filastrocca dei colori.
  • Si legge il libretto di Babbo Natale.
  • Si canta la canzoncina di Natale usando gli strumenti musicali.
  • Si fa tutti assieme l'albero di Natale.
  • Si colora su un cartoncino l'iniziale del proprio nome da appendere come addobbo sull'albero.
  • Si fanno le impronte di una mano e un piede per fare renne e slitta.
  • Si colora Babbo Natale e si incolla il cotone nella barba.
  • Si usano le bustine di thè ai frutti rossi immerse nell'acqua per colorare sul foglio.
  • Si usa il succo di pomodoro per colorare.
  • Si fanno i biscotti con le formine natalizie.
  • Si immerge la carta velina rossa in una bottiglia di acqua per vedere se cambia colore.


Babbo Natale




Renna con il naso rosso, fatta con le mani







sabato 2 aprile 2016

NOVEMBRE: coloriamo con l'ARANCIONE

A Novembre c'è la zucca, l'arancia, la carota, il granchio.
  • Si osservano le immagini di color arancione nel libro "I colori".
  • Si fa l'impronta delle mani con la pittura arancione.
  • Si utilizza la carota come strumento per colorare.
  • Si utilizzano pezzi di zucca e tempera per colorare.
  • Si utilizzano pezzi di arancia e la buccia per colorare.
  • Si fa un collage con la carta velina arancione sopra il disegno del granchio.
  • Si colora sul foglio utilizzando degli spray contenenti acqua arancione.
  • Si gioca con la carota, si vede che si può sbucciare, si assaggia cruda.
  • Si fanno i biscotti di zucca.
  • Si gioca con l'arancia, si sbuccia, si assaggia.
  • Si taglia l'arancia a rotelle, si fa seccare, la si porta a casa come profuma ambiente.
  • Si fa la spremuta con lo spremiagrumi e la sia assaggia.
  • Biscotti di zucca
  • Si imitano i granchi muoversi lentamente e si fanno le "pinze" con le mani.

Spremuta di arance



venerdì 1 aprile 2016

LA CANZONE DEI COLORI


Questa canzone, interpretata da questa bellissima bimba, è la canzone preferita dei bambini al nido per la sua simpatia sia nelle parole che nei movimenti, e attraverso di essa i bambini riescono a memorizzare i differenti colori e associarli ai differenti animali o oggetti della vita quotidiana. Durante il mio tirocinio all'asilo nido l'ho insegnata ai bimbi, si divertivano davvero tantissimo!

Beh, altro da dire non c'è oltre che..."BUONA VISIONE E BUON DIVERTIMENTO!!!!!"






Questo è il link che porta direttamente alla canzoncina: