giovedì 24 marzo 2016

Presentazione attività

MANIPOLATIVA

L'attività di manipolazione risponde ai bisogni del bambini, stimola la creatività, sviluppa competenze sensoriali, cognitive ed espressive. Incoraggia il bambino a toccare materiali nuovi e della consistenza insolita ed evidenzia il rapporto tra "gesto e segno". Mentre manipolano, i bambini immergono le mani e la loro immaginazione nel materiale proposto, che può essere il più disparato (frutta, verdura, carta, pasta di sale, didò, farina, tempera...). Le loro mani si muovono, il materiale si adegua ad esse e la loro creatività si accende. Il piacere dell'esplorazione e della trasformazione delle cose, attraverso l'uso delle proprie mani, fa parte della stessa vita dei bambini. Colori, materiali plastici, naturali di recupero, diventano così oggetti importantissimi per sollecitare la scoperta e la costruzione di conoscenza del mondo.
Attività con PASTA DI SALE
Attività con la COLLA


                                                                                                                                                                                       
GRAFICO-PITTORICA
Questa attività permette al bambino di esprimere con disegno e pittura ciò che ha interiorizzato sia per quanto riguarda se stesso (corpo, sentimenti), sia per quanto si riferisce ai suoi processi cognitivi della realtà circostante. L'attività viene proposta a gruppetti di bambini e i materiali che vengono usati variano dai pennarelli, pennelli, tempera, colori a dita, spugne, acquerelli, timbri, pastelli. Si possono usare anche materiali naturali come frutta e verdura, da usare come mezzo per colorare o come colore stesso. 

Colori a dita
Stampi con le arance














LETTURA
I libretti aiutano a conoscere ed esplorare il mondo; diventano un mezzo interessante per parlare, anche con i piccolissimi, di molteplici situazioni ed eventi, emozioni e stati d'animo, su cui un discorso diretto sarebbe complicato. Il libro è un'occasione di gioco da esplorare in tutte le sue parti: lo si può toccare, aprire, chiudere, sfogliare, leggere. Leggere e rileggere la storia significa dare la possibilità al bambino di riflettere e immaginarsi all'interno alla storia, superando magari paure, fatiche e incertezze. La lettura dei libretti aiuta con l'osservazione delle illustrazioni a tenere a mente le diverse immagini presenti con i rispettivi colori. Utile è chiedere spesso ai bambini il colore degli oggetti che vedono. 

Lettura all'aria aperta
Riconoscimento dei colori delle immagini del libro

Nessun commento:

Posta un commento