Buongiorno a tutti sono Chiara, studentessa di Scienze dell'Educazione e
della Formazione con indirizzo alla prima infanzia!!! Mi è stata data
dall'università la possibilità di creare un blog su qualche argomento
svolto che ha attirato la mia attenzione e che desidero approfondire. Dunque ho
deciso di puntare la mia attenzione sui COLORI. I colori mettono felicità,
gioia, sono sempre sotto l'occhio attento dei bambini. Allora perchè non dargli
importanza?
A proposito di questo, presenterò una ipotetica programmazione annuale di
attività che si possono fare con i piccolini del nido (0-3 anni), attività
semplici con i colori a matita, a tempera, a cera e molto altro ancora.
Ogni mese avrà un colore specifico con il quale si costruiranno tante belle
cose. Prima però ci tengo a scrivere in poche righe lo scopo delle attività e
soprattutto che tipo di attività si presentano, in genere, in una struttura come
l'asilo nido.
Inoltre, all’interno del mio blog posterò tante altre notizie sull’argomento,
interessanti anche per l’adulto.
Nei primi due anni di vita l'intelligenza del bambino si manifesta
attraverso l'azione e cioè attraverso le attività ludiche, pratiche,
manipolative , attività che proposte sotto forma di gioco stimolano l'interesse
del bambino. Queste attività non saranno rigide ma mireranno ad aiutare i
bambini a crescere sviluppando i sensi, la manualità, la socializzazione, il
linguaggio,l'autonomia e la fiducia in se stessi. Per quanto riguarda
l'autonomia, la corporeità e il movimento, il bambino costruisce la propria
immagine di sè sull'immagine del proprio corpo vissuto, ciò significa che il
"sè" coincide con l'esplorazione e la conoscenza graduale de corpo. A
proposito di ciò è fondamentale privilegiare la metodologia del gioco in tutte
le sue forme e dare l'opportunità ai bambini di progettare e sperimentare il
gioco a contenuto motorio: gioco libero o con semplici regole da rispettare,
giochi simbolici,imitativi, giochi con gli attrezzi, di gruppo ecc. Per
l'identità e le relazioni nella progettazione educativa, è opportuno
considerare che le dimensioni dell'affettività, della socialità e dell'identità
possono intrecciarsi e prendere consistenza, per far si che i bambini riescano
a testare le proprie reazioni nel confronto con gli altri per età, nella
condivisione degli spazi e di regole di vita comunitaria. Nel campo
dell'ambiente e le cose, cognitività, sensorialità e percezione, il corpo è il
principale mezzo di esplorazione e apprendimento di sè stessi e dell'ambiente
circostante. Il campo della comunicazione e del linguaggio è il campo del
conseguimento della capacità di comunicazione verbale e non, linguistica ed
espressiva in tutte le sue forme. Infine nel campo prove, problemi, logica il
bambino viene sollecitato alla risoluzione di problemi mediante l'acquisizione
di strumenti idonei a favorire lo sviluppo delle capacità di ordinare fatti e
fenomeni della realtà e comprendere le relazioni spaziali.
Ciao Chiara, mi ha molto incuriosito questo blog che hai aperto. Spero di vedere al più presto altre notizie interessanti.
RispondiEliminaCiao Giovanna, sicuramente presto inserirò altre informazioni.
Eliminaciao Chiara, grazie per questi consigli interessanti e curiosi allo stesso tempo.
RispondiEliminacredo sia una forma perfetta per conoscere se stessi sin da piccolini.
sarebbe bello se ci fosse anche una canzone sui colori per ampliare questa conoscenza anche a livello uditivo.
Grazie del suggerimento Francesca, più avanti pubblicherò anche una bella canzoncina sui colori da poter insegnare ai bambini!
Elimina